Regione Piemonte
Nati per leggere
Nati Per Leggere consiste in un progetto nazionale di promozione della lettura ad alta voce rivolto alle famiglie con bambini da 0 a 6 anni, promossa dall’Associazione Culturale Pediatri, dall’Associazione Italiana Biblioteche e dal Centro per la salute del Bambino di Trieste.
La lettura ad alta voce e condivisa, infatti, viene indicata dai pediatri come un’attività fondamentale per lo sviluppo intellettivo , linguistico , emotivo e relazionale dei bambini.
La biblioteca comunale aderisce al programma Nati per Leggere donando ad un ogni bambino nato un libro tra quelli consigliati dall’Osservatorio Editoriale.
MediaLibraryOnline
Mlol
Che cos’è Mlol
MediaLibraryOnLine è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche per il prestito digitale. Attraverso il portale MLOL, puoi usufruire, gratuitamente e in qualsiasi luogo, della collezione digitale della tua biblioteca: e-book, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro.
Iscrizione a MediaLibraryOnline
Per usare il servizio di prestito digitale MLOL, devi essere tesserato alla biblioteca. Al momento dell’iscrizione, fornirai al bibliotecario un indirizzo mail attivo che verrà usato come username; sullo stesso indirizzo mail verranno mandati il link di attivazione e le credenziali dell’account MLOL. D’ora in avanti, questo account MLOL ti servirà per usufruire del servizio di prestito.
iniziative
Libri alta leggibilità
I libri ad alta leggibilità rendono la lettura più agevole (e piacevole) ai bimbi e ragazzi che hanno specifiche difficoltà e a chi non ha un rapporto facile e sereno con la pagina scritta. Gli aspetti essenziali che contraddistinguono i libri nati con questo scopo sono due: gli speciali accorgimenti tipografici e un delicato lavoro sulla comprensione del testo.
In biblioteca è presente uno speciale scaffale con libri rivolti alle diverse fasce d’età: dall’infanzia all’adolescenza.
Sono presenti, inoltre, i libri modificati con i simboli della Comunicazione Aumentativa e Alternativa, i quali non solo sono indicati per lo sviluppo delle competenze comunicative di bambini e ragazzi con disabilità e bisogni comunicativi complessi, ma anche per persone straniere al primo approccio con la lingua locale.
un messaggio dalla
responsabile
“Nessun luogo è cosi democratico come una biblioteca comunale, l’unico requisito per l’ingresso è l’interesse.
Il bello di andare in biblioteca è scoprire libri di cui non si sospettava l’esistenza e rendersi conto che si sono rivelati imprescindibili per noi stessi.”
.
Testimonials
Dicono di noi
“Vado in biblioteca perché ci sono dei libri divertenti.”
“In biblioteca posso viaggiare gratis e scoprire nuovi mondi.”
“Studiare, confrontarmi con i miei compagni e fare lavori di gruppo.”
“Se voglio rilassarmi dopo una giornata impegnativa, leggo un bel libro e sono sicura di trovarlo in biblioteca.”
“Vado in biblioteca e nelle proposte trovo sempre dei saggi che stimolano la mia conoscenza.”
“Vado in biblioteca per rileggere i classici e scopro che io sono cambiata nonostante loro siano sempre gli stessi.”