La storia
le nostre radici
La biblioteca comunale nasce nella seconda metà degli anni 70 dal Sindaco Pino Bottazzi e dall’Assessore alla Cultura Umberto Bottazzi, mentre è intitola ad una ragazzina pozzolese scomparsa prematuramente, Caterina De Marco, negli anni 80. Per alcuni anni la gestione della biblioteca viene affidata ad una dipendente comunale, in seguito è l’Associazione Pozzolo d’Argento che si occupa delle aperture della Biblioteca. Nel 2003 la biblioteca dopo anni in cui era rimasta chiusa viene riaperta, trovando la sua collocazione all’interno del Castello, sede del comune di Pozzolo Formigaro. La gestione amministrativa e culturale della Biblioteca attualmente è affidata ad una dipendente comunale e ad un gruppo di volontarie.
la Mission
What We Stand For
La Biblioteca di Pozzolo Formigaro si propone ai cittadini come risorsa permanente per accrescere la consapevolezza e la capacità di interpretare il mondo nei suoi cambiamenti, adeguandosi ai nuovi strumenti e tecnologie. La Biblioteca è un servizio pubblico volto ad assicurare a tutti un libero ed equo accesso alle informazioni sia cartacee sia digitali e si rivolge alla totalità degli utenti, anche potenziali, di ogni fascia di età ed estrazione sociale senza operare alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa. Consapevole del valore del pluralismo nella società contemporanea, non pone barriere ideologiche e culturali tra i cittadini e le informazioni e offre a tutti la possibilità di accedere alla conoscenza, organizzando e rendendo utilizzabile ogni genere di documento e informazione. Raccoglie, organizza e rende disponibile la memoria scritta della comunità locale e delle sue istituzioni.
la biblioteca
Il tuo spazio comune per studiare da solo o in compagnia
Tutti gli studenti, di qualsiasi livello, da soli o in compagnia, potranno venire sempre in biblioteca e trovare l’ambiente ideale per i loro studi. Uscire da casa e studiare in un luogo adibito a questo scopo farà crescere i vostri stimoli e la vostra resa, oltre a darvi la possibilità di confronto con altri studenti e con il personale della biblioteca, di accrescere le vostre relazioni e, perchè no, vivere un po’ di cultura pozzolese.

la Vision
un occhio al futuro
La Biblioteca si ispira ai principi del “Manifesto Unesco sulle biblioteche pubbliche”. La Biblioteca si propone come uno strumento per interpretare il nostro tempo ed i bisogni della società: aspira a offrire consapevolezza e testimonianza della storia della comunità, contribuendo a lavorare per un territorio che funziona e che guarda al futuro con speranza e valorizzando l’intelligenza diffusa che la abita. La biblioteca agisce per essere riconosciuta come un’organizzazione che produce benessere, capace di fornire servizi di qualità, anche attraverso la vicinanza ai cittadini, ricercando con loro un rapporto di fiducia duraturo nel tempo.
un messaggio dalla
responsabile
“Nessun luogo è cosi democratico come una biblioteca comunale, l’unico requisito per l’ingresso è l’interesse.
Il bello di andare in biblioteca è scoprire libri di cui non si sospettava l’esistenza e rendersi conto che si sono rivelati imprescindibili per noi stessi.”
.
Testimonials
Dicono di noi
“Vado in biblioteca perché ci sono dei libri divertenti.”
“In biblioteca posso viaggiare gratis e scoprire nuovi mondi.”
“Studiare, confrontarmi con i miei compagni e fare lavori di gruppo.”
“Se voglio rilassarmi dopo una giornata impegnativa, leggo un bel libro e sono sicura di trovarlo in biblioteca.”
“Vado in biblioteca e nelle proposte trovo sempre dei saggi che stimolano la mia conoscenza.”
“Vado in biblioteca per rileggere i classici e scopro che io sono cambiata nonostante loro siano sempre gli stessi.”