biblioteca comunale

Leggi. Impara. Cresci.

Biblioteca comunale Caterina De Marco – Pozzolo Formigaro

Info generali

Info generali

Come ci si iscrive in biblioteca?

L’iscrizione viene fatta recandosi in biblioteca (muniti di carta d’identità, patente o codice fiscale) o compilando il modulo sul sito alla pagina Iscriviti alla biblioteca!

Quanti libri si possono prendere?

Si possono prendere in prestito fino a 3 libri contemporaneamente

Quanto dura il prestito?

Il prestito dura un mese e si può rinnovare per un altro mese recandosi in biblioteca o telefonando

I bambini possono iscriversi?

I bambini possono iscriversi se accompagnati da un adulto

News ed eventi

Potete controllare il calendario degli eventi in programma alla pagina Eventi e News

La biblioteca

Il luogo ideale per trovare tutti i testi e i saggi per voi e la vostra famiglia. Un posto tranquillo dove riflettere e prendersi del tempo per stare con se stessi o confrontarsi sull’attualità, scoprire autori esordienti e scambiare opinioni con altri lettori

 

La biblioteca è il posto ideale per avvicinarsi alla lettura, per trovare il libro che tanto volevate o rimanere stupiti da un libro che non conoscete senza doverlo comprare. È un luogo di aggregazione, studio e cultura che da sempre è un punto di riferimento per i ragazzi e non solo.

La biblioteca è uno dei poli culturali, il luogo ideale per supportare gli studenti nella loro formazione e nelle loro ricerche oltre che naturale punto di aggregazione e confronto, caratteristiche fondamentali per la crescita personale

 

Per ruolo, prima ancora che per vocazione, l’insegnante è la figura che prima di tutti gli altri deve studiare, crescere e formarsi, rimanendo sempre aggiornata e preparata per essere la guida ideale dei suoi studenti: quale miglior posto della biblioteca per adempiere a queste mansioni?

Scopri tutti gli eventi in programma nel calendario della biblioteca comunale Caterina De Marco.
Eventi e News

Mission e Vision

La Biblioteca si propone ai cittadini come risorsa permanente per accrescere la consapevolezza e la capacità di interpretare il mondo nei suoi cambiamenti, adeguando al nuovo strumenti e tecnologie. La Biblioteca è un servizio pubblico volto ad assicurare a tutti un libero ed equo accesso alle informazioni sia cartacee che digitali e si rivolge alla totalità degli utenti, anche potenziali, di ogni fascia di età ed estrazione sociale senza operare alcun tipo di censura ideologica, politica o religiosa. Consapevole del valore del pluralismo nella società contemporanea, non pone barriere ideologiche e culturali tra i cittadini e le informazioni e offre a tutti la possibilità di accedere alla conoscenza, organizzando e rendendo utilizzabile ogni genere di documento e informazione. Raccoglie, organizza e rende disponibile la memoria scritta della comunità locale e delle sue istituzioni. 

La Biblioteca si ispira ai principi del “Manifesto Unesco sulle biblioteche pubbliche”. la Biblioteca si propone come uno strumento per interpretare il nostro tempo ed i bisogni della società: aspira a offrire consapevolezza e testimonianza della storia della comunità, contribuendo a lavorare per un territorio che funziona e che guarda al futuro con speranza e valorizzando l’intelligenza diffusa che la abita. La biblioteca agisce per essere riconosciuta come un’organizzazione che produce benessere, capace di fornire servizi di qualità, anche attraverso la vicinanza ai cittadini, ricercando con loro un rapporto di fiducia duraturo nel tempo.

 

vieni a trovarci

Dove siamo

Piazza Castello, 1 – C/O Castello del Comune
15068 Pozzolo Formigaro (AL)

Orario apertura

Lun: 15.30 – 19.00
Gio: 15.30 – 18.00

Contatti

0143 41 70 54
info@bibliotecapozzolo.it

la responsabile

“Nessun luogo è cosi democratico come una biblioteca comunale, l’unico requisito per l’ingresso è l’interesse.

Il bello di andare in biblioteca è scoprire libri di cui non si sospettava l’esistenza e rendersi conto che si sono rivelati imprescindibili per noi stessi.”

Alessandra Acerbi

Responsabile

Calendario

Sabato 20 Novembre

Federico Fornaro presenta: “2 Giugno 1946- Storia di un Referendum”

Nel saggio Federico Fornaro ripercorre la lunga transizione dal fascismo alla democrazia, iniziata il 25 Luglio 1943 e conclusa con il voto della maggioranza degli italiani nel referendum istituzionale del 2-3 Giugno 1946. 

Venerdi 29 Ottobre

A cena con… l’Autore

Le ricette delle nostre nonne che diventano cultura nel raccontare il nostro territorio, prenderanno vita attraverso i racconti Lorenzo Robbiano e Rosa Mazzarello nella serata enogastronomica organizzata dalla Pro Loco Pozzolese.

Venerdi 1 ottobre

Raffaella Romagnolo presenta: ” Di luce Propria”

Raffaella Romagnolo terrà un reading sull’ultimo suo libro “Di Luce Propria” edito da Mondadori.

v

Testimonials

Dicono di noi

“Vado in biblioteca perché ci sono dei libri divertenti.”

Andrea

8 anni, scuola elementare

“In biblioteca posso viaggiare gratis e scoprire nuovi mondi.”

Giulia

12 anni, scuola media

“Studiare, confrontarmi con i miei compagni e fare lavori di gruppo.”

Matteo

18 anni, liceo scientifico

“Se voglio rilassarmi dopo una giornata impegnativa, leggo un bel libro e sono sicura di trovarlo in biblioteca.”

Daniela

Cittadina pozzolese

“Vado in biblioteca e nelle proposte trovo sempre dei saggi che stimolano la mia conoscenza.”

Aldo

Cittadino pozzolese

“Vado in biblioteca per rileggere i classici e scopro che io sono cambiata nonostante loro siano sempre gli stessi.”

Betty

Cittadina pozzolese